OmoMorto in Finibus Terrae

La Torre dell'Omomorto

Le Fortificazioni nel Salento – OmoMorto in Finibus Terrae

“Terminata la scorpacciata di piccoli borghi in rapida successione, una bellissima sensazione di solitudine ci pervade; meno di dieci chilometri di dolci sali e scendi tra stradine che assecondano le ruote della bici nella quiete dell’entroterra salentino fino a scorgere d’improvviso Presicce. Si raggiunge letteralmente tuffandosi giù per dei tornanti stupendi sorretti ai fianchi da muri in pietra che ricordano strade antiche dei tempi ormai passati…”

Trip summary

La costa frastagliata Finibus Terrae
La costa frastagliata su cui approdò Ercole Libico

Prefazione

Terribili giganti abitavano le terre del Salento quando Ercole Libico sbarcò sulle sue coste. Egli scagliò contro di loro macigni strappati alla scogliera uccidendone qualcuno e liberando dai giganti il territorio.

Ossa umane furono ritrovate in una delle tante grotte presenti nel capo di leuca e nei pressi della torre dell’Omomorto ossia la torre vecchia di S.M. di Leuca. La leggenda vuole che fossero le ossa dei giganti uccisi. All’interno della torre di avvistamento eretta per volere dell’Imperatore Carlo V a protezione di Leuca dalle scorribande dei saraceni nel XVI secolo, furono ritrovate delle ossa umane, probabilmente resti di saraceni lì approdati

(per gli approfondimenti dei cenni storici, fare riferimento tra le altre, alle fonti disponibili ampiamente in rete)

OmoMorto in Finibus Terrae

In sintesi

Tutte visibili dal percorso pedalato

Fortificazioni ormai abbandonate si alternano a strutture attrezzate per l’accoglienza enogastronomica e/o alberghiera, in alternativa, sono presenti nelle immediate vicinanze nella maggior parte dei casi. Bisognerà informarsi sulla possibilità di visita o fruizione.

Percorso adatto a tutte le tipologie di bicicletta dotate di pneumatici che possono percorrere un minimo di strade bianche e sterrati anche se per brevi tratti. Non presenta particolari difficoltà di percorrenza se non un paio di brevissimi dislivelli da pedalare.

Nei centri storici dei borghi salentini, l’arte che non ti aspetti

Questo l’elenco dei punti di rilievo in ordine di passaggio partendo da S.M. di Leuca:

  • – Torre vecchia dell’Omomorto, S.M. di Leuca
  • – Torrione di Salignano, Castrignano del Capo
  • – Borgo Terra, Castrignano del Capo
  • – Cento pietre e Chiesa di San Giovanni, Patù
  • – Chiesa Madonna di Vereto, Patù
  • – Torre Castello, Patù
  • – Castello di Giuliano di Leuca
  • – Torre Capece, Barbarano
  • – Palazzo ducale di Presicce
  • – Castello medievale, Acquarica del Capo
  • – Masseria Torre Gelsorizzo, Acquarica del Capo
  • – Masseria del Fano, Salve
  • – Masseria Aparo Valentini, Salve
  • – Masseria Don Cesare, Pescoluse
  • – Masseria Borgin, Salve
  • – Masseria Santu Lasi, Salve
  • – Torre Montano, Salve
  • – Castello di Morciano
  • – Torre Marchiello, Felloniche

Sono presenti comunque lievi sali e scendi in quasi tutto il percorso. Porre attenzione agli attraversamenti di arterie stradali principali con traffico automobilistico prevalente.

OmoMorto in Finibus Terrae

Esperienza e sensazioni

Santa Maria di Leuca

Se si parte da Santa Maria di Leuca, qualsiasi direzione tu voglia prendere, sarà molto probabile che si debba affrontare una salita. Vale anche per questo percorso tracciato. Per arrivare a Castrignano del Capo saranno circa 120 metri in sei chilometri tutti percorsi su stradine secondarie asfaltate.

La piazzetta silenziosa di Salignano
La Torre di Salignano, borgo silenzioso

Porta di ingresso abitazione nel Borgo Terra
Dettaglio Borgo Terra di Castrignano del Capo

Vico Borgo Terra a Castrignano del Capo
Vicolo dei tempi medievali di Borgo Terra

Salignano e Castrignano del Capo sono praticamente appaiate ed accomunate dai profumi tipici dei paesini salentini come quello di bucato appena steso ad asciugare oppure il profumo di cucinato tra i vicoli e che scatena l’acqualina in bocca a qualsiasi ora. Entrare nel piccolissimo Borgo Terra, posto al centro della stessa Castrignano, ti catapulta in un agglomerato medievale formato da pochi vicoli strettissimi e disabitati almeno in apparenza.

L’Antica Vereto

Patù, a poche centinaia di metri, viene raggiunto tra alti muretti a secco dove il Mausoleo “Cento Pietre” sembra attenderci da sempre unitamente all’adiacente chiesa di San Giovanni eretta nel X secolo. Questo mausoleo sepolcrale detto le “centu petre” è stato composto già nel IX secolo sfruttando lastroni provenienti dall’antica Vereto ed era costituito originariamente da cento megaliti (ora sono 99 qualora aveste la pazienza di contarle).

Il mausoleo Le Cento Pietre a Patù
Mausoleo “Le centu petre” di Patù

Dal promontorio di Vereto la vista su Patù
Dall’alto di Vereto con vista su Patù

Gli alti muretti a secco di Patù
Tra i muretti a secco si raggiunge Patù

Fu eretto in memoria del Generale barone Geminiano messaggero di pace trucidato dai Saraceni poco prima della battaglia di Campo Rè a Vereto (città messapica rasa al suolo e ormai rappresentata dalla omonima chiesetta costruita su di un promontorio non molto lontano da Patù). Vale la pena raggiungerla, se non altro per la posizione strategica e panoramica, posta com’è tra mare ed entroterra ma anche per il gusto di scalare uno strappetto che arriva ad impennarsi al 18%.

La quiete

A stretto giro ecco Giuliano, borgo silenzioso e ben curato con al suo centro una delle poche fortezze salentine che mantiene la fisionomia originaria. A seguire Barbarano che custodisce l’unica torre rimasta di un antico castello. Terminata la scorpacciata di piccoli borghi in rapida successione, una bellissima sensazione di solitudine ci pervasiva; meno di dieci chilometri di dolci sali e scendi tra stradine che assecondano le ruote della bici nella quiete dell’entroterra salentino fino a scorgere d’improvviso Presicce.

Torre di Barbarano

Giuliano di Lecce
Giuliano di Lecce

Masseria Fortificata Gelsorizzo ad Acquarica del Capo

Si raggiunge letteralmente tuffandosi giù per dei tornanti stupendi sorretti ai fianchi da muri in pietra che ricordano strade antiche dei tempi ormai passati. Presicce e Acquarica del Capo, anch’esse appaiate senza soluzione di continuità, segnano il lembo opposto a Leuca rispetto al percorso.

Sentiero dei Fani

Escludendo un centinaio di metri di strada provinciale, il percorso si snoda su stradine asfaltate tra uliveti ormai disseccati dalla xylella e nuovi impianti, appezzamenti coltivati a grano e piccoli vigneti fino al sentiero dei Fani che percorre l’omonimo canalone oasi naturale ricca di biodiversità ancora incontaminata. Per chi vorrà potrà deviare per sentieri stretti adatti più al trekking o mtb molto tecnico e meno adatto al cicloturismo.

La biodiversità del sentiero dei Fani

Stradine solitarie e silenziose tra Barbarano e Presicce

Da augurarsi che, chiunque si avventuri nel canalone, entri in punta di piedi ed abbia la consapevolezza di attraversare un patrimonio naturalistico/storico unico racchiuso in poche centinaia di metri e posto in un ecosistema tanto bello quanto delicato. Tutto ciò deve essere preservato da atteggiamenti irrispettosi.

Canalone dei Fani, incanto da preservare

Il Verde smeraldo

I ruderi di Aparo Valentini e Don Cesare sembrano appaiati nel loro appoggiarsi dall’alto del costone nella macchia mediterranea che si affaccia sul mar ionio color verde smeraldo. Attraversare questo tratto utilizzando le stradine bianche ed i sentieri in discesa è un colpo d’occhio meraviglioso.

Dalla Masseria Fortificata Aparo Valentini giù verso il mare di Pescoluse

Lungo l’argine del canale di bonifica a ridosso del mare

Il verde smeraldo del mare di Pescoluse

Per non farsi mancare nulla si pedala sulla provinciale per quasi due chilometri verso nord-ovest modo da costeggiare successivamente le bellissime spiagge una volta invertito il senso di marcia a ridosso dei canali di bonifica.

Masseria Fortificata Aparo Valentini

Le spiagge di Pescoluse

Finibus Terrae

Lasciata la costa per risalire nell’entroterra si raggiunge Salve ammaliati da un ingresso secondario pittoresco e poi ancora Morciano di Leuca in cerca di fortificazioni. Da Morciano di Leuca si discende ondeggiando giù per tornanti scenografici con vista mare e, con le dovute proporzioni (noi non siamo in grado di volare),

Da Barbarano giù per i tornanti che portano al mare

Lungo la litoranea verso Leuca

Castello di Barbarano

come fossimo gabbiani si vola seguendo il mare verso sud-est, magari sospinti da una lieve brezza, rapiti da scorci e profumi che solo il mare sa sprigionare, fino alla fine, Finibus Terrae… appunto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *